top of page

La nuova Porsche 911 Turbo S Riscrive le Regole

C'è una nuova regina nel regno di Stoccarda, e il suo nome è Porsche 911 Turbo S.

Con un ruggito di 711 cavalli, questa non è una semplice evoluzione, ma una rivoluzione che riscrive le regole della performance. Scordatevi i compromessi: questa macchina è un manifesto di pura potenza, ingegneria estrema e tecnologia ibrida. La sua consegna è prevista tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, con un prezzo che riflette la sua esclusività: 280.000 euro per la coupé e 295.000 euro per la cabrio.


La nuova Porsche 911 Turbo S
La nuova Porsche 911 Turbo S

La Magia Sotto il Cofano: Ibrido e Doppio Turbo


Se vi state chiedendo come si raggiungono 711 CV, la risposta è un capolavoro di meccanica. Il motore boxer da 3.6 litri, potenziato di ben 61 CV rispetto alla versione precedente, lavora in perfetta armonia con un sistema ibrido avanzato. La coppia resta a 800 Nm, ma il picco è disponibile su una fascia di giri molto più ampia, trasformando ogni pressione sull'acceleratore in una spinta inarrestabile. I numeri parlano chiaro: 2,5 secondi per lo 0-100 km/h e 8,4 secondi per lo 0-200 km/h.

Sul leggendario circuito del Nürburgring, ha demolito il suo record di 14 secondi, segnando un tempo da 7 minuti e 3 secondi, con tanto di certificazione notarile. Un'impresa che dimostra la sua supremazia, anche se la velocità massima si attesta a 322 km/h (leggermente inferiore) e il peso totale sfiora i 18 quintali a causa del sistema ibrido.

Il vero asso nella manica è il doppio turbo elettrico. A differenza del sistema T-Hybrid della GTS, qui la Turbo S raddoppia, utilizzando due turbocompressori elettrificati. Questo sistema non solo elimina il turbo lag, ma genera anche energia, recuperando fino a 28 kW dai gas di scarico. Il motore elettrico integrato nel cambio PDK a 8 rapporti è più potente (82 CV), garantendo una reattività e una prontezza senza pari.


Durante la conferenza stampa, gli ingegneri Porsche hanno rivelato un dettaglio affascinante: per superare le sfide poste dal peso extra e garantire un'agilità superiore, hanno lavorato per mesi non solo sulla potenza, ma sull'ottimizzazione del peso di ogni singolo componente. Anche se la bilancia segna un aumento, l'equilibrio della vettura è stato perfezionato a tal punto da mascherare l'incremento di massa. Un ingegnere ha scherzato dicendo che "ogni grammo extra è stato compensato con un chilogrammo di intelligenza".


La nuova Porsche 911 Turbo S
La nuova Porsche 911 Turbo S

Tecnologia su ogni Dettaglio


La potenza sfrenata richiede un controllo assoluto. Per questo motivo, la Turbo S è equipaggiata con un arsenale di soluzioni tecniche all'avanguardia.

  • Frenata da Competizione: L'impianto frenante in carboceramica, di serie, è stato potenziato. I dischi posteriori sono più grandi (410 mm) e le pastiglie sono realizzate con materiali derivati dal motorsport.

  • Aderenza Perfetta: I pneumatici posteriori sono stati allargati di 10 mm per garantire un'aderenza superiore, portando la misura a 325/30 ZR 21.

  • Aerodinamica Intelligente: Dalle alette anteriori all'iconico alettone posteriore, ogni componente aerodinamico è attivo e si adatta in tempo reale alle condizioni di guida, massimizzando il carico o riducendo la resistenza.

  • Controllo Totale: Il sistema di controllo del telaio PDCC (Porsche Dynamic Chassis Control) è integrato nel sistema ibrido a 400 volt, offrendo una risposta ancora più rapida e precisa al rollio. Le sospensioni attive PASM sono state tarate specificamente per questa vettura.


Il tempo record al "Ring" è stato ottenuto non in condizioni ideali, ma dopo una serie di test estenuanti. L'ingegnere capo del progetto ha raccontato che il test finale è stato condotto con un'umidità dell'aria inaspettatamente alta, che ha messo a dura prova il sistema di raffreddamento. Nonostante tutto, l'auto ha mantenuto le sue prestazioni. Jörg Bergmeister, il pilota, ha commentato che la stabilità in frenata e l'uscita di curva erano "incredibilmente prevedibili", un aggettivo raro per un'auto con una potenza così elevata.


Gli interni della nuova Porsche 911 Turbo S
Gli interni della nuova Porsche 911 Turbo S

Il design audace e muscoloso si fa notare, con carreggiate più larghe e due vistose feritoie posteriori. Lo scarico in titanio è di serie, così come i sedili sportivi con 18 regolazioni. L'esclusivo colore "Turbonite", che impreziosisce scritte e dettagli, aggiunge un tocco di lusso e sportività.

L'introduzione del colore Turbonite non è stata una scelta casuale. È un omaggio alle prime Turbo, che avevano dettagli bruniti e scuri per differenziarsi dai modelli standard. L'obiettivo è stato quello di creare un legame visivo tra passato e presente, pur utilizzando un materiale e una finitura completamente nuovi.

Commenti


bottom of page