top of page

Ferrari 849 Testarossa: Il Ritorno di un nome iconico

Un Fulmine Rosso che Risveglia i Sogni


C'è un'emozione che solo il Cavallino Rampante sa regalare. Quell'inconfondibile brivido che parte dallo stomaco e corre su fino al cervello, una scarica di pura adrenalina che ti fa sentire vivo. Oggi, quel brivido ha un nome, un nome che rievoca un'era d'oro e la proietta nel futuro: Ferrari 849 Testarossa.

Basta uno sguardo alle sue linee aggressive e al suo profilo inconfondibile per capire che non si tratta di una semplice evoluzione, ma di una rivoluzione.


Ferrari 849 Testarossa
Ferrari 849 Testarossa

Scheda Tecnica Dettagliata


La nuova 849 Testarossa è l'erede spirituale della SF90 Stradale e porta il concetto di supercar ibrida plug-in a un livello estremo.

  • Motore: V8 biturbo, cilindrata di 3990 cm³, che eroga ben 830 CV. Questo propulsore, pur mantenendo la cilindrata del suo predecessore, è stato rivisto in ogni sua componente per massimizzare l'efficienza e la potenza.

  • Sistema Ibrido: Tre motori elettrici per una potenza complessiva di 220 CV. Due sono collocati sull'assale anteriore e uno sull'asse posteriore (MGU-K), per una potenza combinata totale di 1050 CV. Questo la rende la Ferrari di serie più potente di sempre.

  • Soluzioni Tecniche:

    • Architettura Ibrida PHEV: Derivata direttamente dalla SF90 Stradale, garantisce una potenza istantanea e una trazione integrale, gestendo la coppia in modo ottimale grazie al sistema RAC-e (Regolatore Assetto Curva elettrico).

    • FIVE (Ferrari Integrated Vehicle Estimator): Un "gemello digitale" della vettura che ottimizza in tempo reale dinamica e trazione, analizzando ogni parametro per offrire le massime prestazioni in ogni condizione.

    • Aerodinamica Attiva e Innovativa: Il design, firmato dal Centro Stile Ferrari di Flavio Manzoni, integra soluzioni ispirate alle Sport Prototipo degli anni '70. Un'innovativa "sponda" laterale brevettata agisce come canale aerodinamico. Il carico verticale è aumentato di 25 kg rispetto alla SF90 a 250 km/h, grazie anche a uno spoiler attivo che passa da "Low Drag" a "High Downforce" in meno di un secondo.

    • Freni e Controlli Elettronici: L'introduzione del nuovo sistema ABS Evo e del Brake-by-wire di nuova generazione garantiscono una precisione di frenata e una ripetibilità eccezionali. Il Side Slip Control (SSC) 9.0 e gli altri sistemi elettronici sono stati ulteriormente affinati.

  • Prestazioni:

    • Velocità massima: oltre 330 km/h

    • Accelerazione 0-100 km/h: inferiore a 2,3 secondi

    • Accelerazione 0-200 km/h: 6,35 secondi

  • Assetto Fiorano: L'allestimento opzionale, pensato per i puristi della pista, riduce il peso di 30 kg grazie all'uso estensivo di fibra di carbonio e titanio, e include cerchi in carbonio e sospensioni Multimatic più rigide.


Ferrari 849 Testarossa
Ferrari 849 Testarossa

Il Battesimo della Pista: Fiorano e i suoi Segreti


Per capire come si guida la 849 Testarossa, bisogna portarla a casa sua, sulla pista di Fiorano. Appena si scende in pista, la prima cosa che si percepisce non è solo la potenza brutale, ma un'incredibile sensazione di connessione con la macchina. L'accelerazione è fulminante, ti incolla al sedile con una forza che sembra superare le leggi della fisica. Ma è in curva che la Testarossa stupisce davvero. Grazie ai sistemi elettronici e all'efficienza aerodinamica, l'auto entra in traiettoria con una precisione chirurgica. La potenza del motore V8 e dei motori elettrici è gestita in modo impeccabile, permettendo di aprire il gas in anticipo e di uscire dalle curve con una spinta impressionante, senza perdere un grammo di aderenza. Il tempo sul giro di 1' 17” 500 a Fiorano è la testimonianza definitiva del suo potenziale. È un'auto che perdona, ma che premia chi osa. Non è solo veloce, è incredibilmente efficace.


Ferrari 849 Testarossa-Assetto Fiorano
Ferrari 849 Testarossa-Assetto Fiorano

Aneddoti da Maranello


La scelta del nome "Testarossa" non è stata casuale. A Maranello, c'era un forte desiderio di risvegliare l'eco di un'icona degli anni '80, per creare un legame emotivo tra la tradizione e il futuro. La leggenda narra che l'idea sia nata durante una discussione tra gli ingegneri e il team di design, che volevano omaggiare la "Testa Rossa" del 1957 e la Testarossa del 1984. La sigla "849" non è solo un numero, ma un riferimento alla cilindrata del motore (V8) e una combinazione voluta per evocare il passato pur indicando un futuro di innovazione. La prima volta che la vettura è stata testata in segreto sulla pista di Fiorano, l'ingegnere che era al volante ha descritto la sensazione come un "dialogo continuo" tra lui e la macchina, un'interazione così fluida da sembrare quasi un tutt'uno. Questo è stato il segnale che il team aveva centrato l'obiettivo.


Ferrari 849 Testarossa-Interni
Ferrari 849 Testarossa-interni

Versioni, Allestimenti e Prezzi


La Ferrari 849 Testarossa debutta in due varianti di carrozzeria e un allestimento speciale, per soddisfare le esigenze di ogni cliente. La versione Coupé, l'erede diretta della SF90 Stradale, è il punto di partenza della gamma. A questa si affianca la versione Spider, dotata di tetto rigido retrattile (RHT), che permette di godere a pieno del sound del V8 a cielo aperto.

I prezzi partono da 460.000 euro per la Coupé, mentre per la Spider si sale a 500.000 euro. Le prime consegne sono previste per il secondo trimestre del 2026 per la Coupé, e nel terzo trimestre dello stesso anno per la Spider.

Per chi desidera un'esperienza di guida ancora più estrema e orientata alla pista, è disponibile l'allestimento opzionale Assetto Fiorano. Questo pacchetto, con un costo aggiuntivo di 52.500 euro, alleggerisce la vettura di circa 30 kg grazie all'uso di materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio e il titanio. L'Assetto Fiorano include sedili in fibra di carbonio, cerchi in carbonio, sospensioni Multimatic più rigide e un'aerodinamica ottimizzata per la massima efficacia in pista.


Ferrari 849 Testarossa-Coupè e Spider
Ferrari 849 Testarossa Coupè e Spider

Conclusioni: Il Mito è Tornato


La Ferrari 849 Testarossa non è solo il nuovo modello di punta della casa di Maranello. È la prova che è possibile spingere i limiti della tecnologia senza sacrificare l'anima e la tradizione. Con una potenza sbalorditiva, una dinamica di guida mozzafiato e un'aerodinamica che riscrive le regole, la 849 Testarossa è destinata a diventare una pietra miliare nella storia delle supercar. È un'auto che onora il suo nome e, al tempo stesso, ne scrive un capitolo completamente nuovo. Il mito è tornato, più potente, più veloce e più audace che mai.

Ferrari continua a farci sognare e lo fa in grande.

Commenti


bottom of page