top of page

Il Crashgate non è finito: Felipe Massa e la Battaglia Legale per il Titolo F1 2008

Felipe Massa
Felipe Massa

Il Campionato del Mondo di Formula 1 del 2008 è entrato nella storia per il suo finale al cardiopalma, con Lewis Hamilton che strappò il titolo a Felipe Massa (Ferrari) all'ultima curva dell'ultima gara. Tuttavia, un'ombra lunga 17 anni continua a proiettarsi su quella stagione: il famigerato Crashgate del Gran Premio di Singapore, che è tornato prepotentemente alla ribalta giudiziaria su iniziativa dell'ex pilota brasiliano.


L'Origine del Fatto: Il "Crashgate" di Singapore 2008


L'incidente "orchestrato" di Nelson Piquet Jr
L'incidente "orchestrato" di Nelson Piquet Jr

Tutto ruota attorno al Gran Premio di Singapore 2008, la prima gara in notturna nella storia della Formula 1.

  1. L'Incidente Volontario: A pochi giri dall'inizio, il pilota della Renault, Nelson Piquet Jr., si schiantò deliberatamente contro il muro. L'incidente, avvenuto in un punto critico e senza apparente causa tecnica, innescò l'ingresso della Safety Car.

  2. Il Vantaggio Strategico: La Safety Car permise al suo compagno di squadra, Fernando Alonso, che aveva rifornito in precedenza e si trovava in fondo al gruppo, di guadagnare posizioni chiave e, in ultima analisi, di vincere la gara.

  3. Il Danno a Massa: Felipe Massa, che al momento dell'incidente era in testa alla gara, fu costretto a rientrare ai box in regime di Safety Car e fu vittima di un pit stop disastroso (ripartì con il bocchettone del rifornimento ancora attaccato). Terminò la gara fuori dai punti (13°), perdendo un potenziale grande bottino di punti.

  4. La Confessione e le Sanzioni: L'anno successivo, nel 2009, Piquet Jr. rivelò che l'incidente era stato orchestrato dal Team Principal Renault, Flavio Briatore, e dal Direttore Tecnico, Pat Symonds, per favorire Alonso. Briatore e Symonds furono inizialmente squalificati (poi la sanzione fu ridotta o annullata in appello), ma il risultato della gara non fu mai modificato.

  5. Il Titolo Perso: Massa perse il titolo mondiale contro Hamilton per un solo punto. Senza i risultati del GP di Singapore, i suoi calcoli mostrano che sarebbe stato lui il Campione del Mondo 2008.


f1 massa bocchettone
Il Pit stop con il bocchettone rimasto attaccato alla monoposto

La Svolta Legale: Le Dichiarazioni di Ecclestone


Dopo anni di frustrazione, l'azione legale di Massa è stata innescata da una controversa intervista rilasciata nel 2023 dall'ex patron della F1, Bernie Ecclestone.

Ecclestone dichiarò di essere stato a conoscenza dei fatti già nel 2008, insieme all'allora presidente FIA, Max Mosley, ma decisero di non agire per "proteggere lo sport" da un enorme scandalo e perché le regole dell'epoca rendevano il risultato del campionato "intoccabile" dopo la cerimonia di premiazione. Secondo Ecclestone, lo statuto avrebbe imposto la cancellazione del GP di Singapore in quelle condizioni, il che avrebbe reso Massa Campione.


A Che Punto è la Situazione? Non Cerca il Titolo, ma un Risarcimento


L'ex pilota Ferrari ha avviato un'azione legale presso l'Alta Corte di Londra contro la FIA, la Formula One Management (FOM) e lo stesso Bernie Ecclestone.

  • La Richiesta: Contrariamente a quanto molti pensano, Massa e i suoi legali non chiedono la riassegnazione del titolo, ma principalmente un risarcimento economico stimato in circa 82 milioni di dollari (circa 72 milioni di euro) per i danni finanziari e morali subiti. Chiedono inoltre due dichiarazioni: che la FIA abbia violato i propri regolamenti non indagando tempestivamente e che, se avesse agito correttamente, Massa avrebbe vinto il campionato.

  • La Difesa: Le controparti hanno risposto duramente. La FIA ha definito la richiesta "tortuosa e ambiziosa", sostenendo che il caso è ormai prescritto e che la perdita del Mondiale da parte di Massa è stata anche causata da errori propri e della Ferrari in altre gare (come il famoso pit stop con il bocchettone a Singapore).

  • Le Udienze Preliminari: La battaglia legale è in pieno svolgimento. Le udienze preliminari si sono tenute in questi giorni (fine ottobre/inizio novembre 2025) per stabilire se il caso, riaperto dopo 17 anni, debba procedere con un processo vero e proprio o essere archiviato.


felipe masssa
Felipe Massa

Quando si Saprà il Verdetto?


Al momento, non c'è una data certa per un verdetto finale.

  • L'obiettivo immediato dell'Alta Corte di Londra, in base alle recenti udienze, è stabilire se la causa di Massa abbia la competenza legale per procedere, considerando la prescrizione e la natura sportiva della controversia.

  • L'udienza preliminare si è conclusa in questi giorni, e la decisione se procedere con un processo completo o archiviare il caso arriverà nelle prossime settimane o mesi.

  • Se il tribunale dovesse decidere di procedere, il processo vero e proprio potrebbe durare a lungo, potenzialmente anche nel 2026 o oltre, creando un precedente di portata storica per tutto lo sport.

Commenti


bottom of page