Rallylegend 2025, L'Incontro tra Passato e Futuro a San Marino
- Auto Tribù

- 5 ott
- Tempo di lettura: 4 min
C'è un luogo, nel cuore della Repubblica di San Marino, dove il tempo si piega al rombo dei motori, dove le leggende del passato incrociano i fuoriclasse di oggi, in un vortice di polvere, adrenalina e passione inestinguibile. Questo luogo è il Rallylegend, e l'edizione 2025 (la ventitreesima) si è confermata, dal 2 al 5 ottobre, un evento di culto per ogni appassionato di motori. È molto più di una competizione: è una celebrazione vibrante della storia del rally mondiale, un’occasione unica per vedere in azione le icone che hanno plasmato questo sport.

L'entusiasmo era palpabile fin dal primo minuto, con oltre 200 vetture iscritte provenienti da 24 nazioni. Il mix tra gara serrata (nelle categorie Historic, Classic e WRC) e puro spettacolo offerto dalle Legend Stars ha creato un'atmosfera magica e irripetibile. La "Sprint Legend Race" ha dato il via all'evento con un'apertura spettacolare, ma è sulle prove speciali che la storia ha ripreso vita.

I Giganti del Volante: Parata di Campioni e Debuttanti di Lusso
L'edizione 2025 ha schierato un elenco di partecipanti che farebbe invidia a qualsiasi evento motoristico, riunendo campioni di diverse generazioni:
Kalle Rovanperä: Il due volte campione del mondo WRC è stata la stella più brillante del presente. Ha partecipato all'evento con una vettura dal sapore storico, la Toyota Starlet KP del 1984, l'auto dei suoi esordi, dimostrando il suo amore per la storia del rally e regalando momenti di grande show.
Miki Biasion: Il due volte campione del mondo italiano era in prima linea, non solo come testimonial (premiando Simone Faggioli con il trofeo Eberhard&Co), ma anche al volante, testando la nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF, un affascinante ponte tra passato e futuro Lancia.
Markku Alen e Stig Blomqvist: I leggendari scandinavi, simboli del Gruppo B, sono tornati per deliziare i fan, con Blomqvist in particolare al volante della mostruosa Audi Quattro S1.
Gigi Galli: Il pilota italiano è tornato per l'occasione, affiancato da Alex Gelsomino, per un commovente tributo all'amico e fuoriclasse scomparso, Ken Block.
Gustavo Trelles, Alister McRae e Simon Jean Joseph: Questi tre grandi nomi sono stati i protagonisti di una "sfida nella sfida", il McRae Subaru Gruppo A Rally Trophy, riservato alle mitiche Subaru. Jean Joseph ha chiuso il primo giorno in testa alla categoria Classic con la sua Subaru Impreza 555, seguito dall'inossidabile François Delecour (su Peugeot 306 Maxi).
Le Leggende Italiane: Non potevano mancare i maestri del volante che hanno reso grande il rally tricolore, come Tony Fassina, Adartico Vudafieri e Maurizio Verini, che hanno riportato in pista il fascino irripetibile degli anni '70.
A guidare le classifiche dopo le prime tappe, si sono distinti lo spagnolo Victor Senra Carreira (su Hyundai i20 Coupé WRC Plus) tra le WRC e il veterano sammarinese Stefano Rosati (su Talbot Lotus del 1981) tra le Historic, a testimonianza della lotta serrata in ogni categoria.

Le Regine del Rally: Le Auto Iconiche presenti alla 23esima edizione del Rallylegend
Se i piloti sono i re, le vetture sono le regine. Il Rallylegend 2025 ha offerto un museo dinamico, arricchito da celebrazioni speciali:
I Tributi Speciali
Lancia Delta S4 Tribute: L'evento ha celebrato i 40 anni dal debutto della Lancia Delta S4, il mostro del Gruppo B, con una sezione interamente dedicata, che ha esposto diversi esemplari e radunato i piloti legati a questa vettura, un omaggio toccante al team e al suo "padre", Claudio Lombardi.
McRae Subaru Gruppo A Rally Trophy: Un tributo al 30° anniversario della conquista del titolo mondiale di Colin McRae. Oltre 14 Subaru Impreza e Legacy Gruppo A hanno sfrecciato sulle prove, offrendo il sound che ha definito gli anni '90.
Audi Quattro Celebration: Le Audi a trazione integrale, in tutte le loro versioni, sono state le grandi protagoniste. Ben 14 esemplari erano presenti, tra cui la S1 di Blomqvist e l'imponente Audi Quattro Pikes Peak di Giorgio Mela, specialista degli show.

Le Categorie in Gara
Gruppo B/Historic: Il pubblico è impazzito per le leggendarie Audi Sport Quattro S1, la Peugeot 205 Turbo 16 e la Talbot Lotus di Stefano Rosati (leader tra le Historic), oltre alle classiche Porsche 911 e Lancia Stratos, regine della sezione "Seventies".
Gruppo A/Classic: La Subaru Impreza 555 di Jean Joseph e la aggressiva Peugeot 306 Maxi di Delecour hanno dominato la scena, affiancate dalle mitiche Lancia Delta Integrale (di cui un esemplare Evolution appartenuto a Roberto Baggio è stato venduto all'asta, a dimostrazione del loro valore storico).
WRC: Le vetture moderne non sono state da meno, con la Hyundai i20 Coupé WRC Plus di Senra-Ramos che ha dimostrato la sua velocità e l'emozione delle moderne auto da rally.

Il Battito delle Speciali: Notturna e L'Iconica Rotonda dello Show
L'essenza del Rallylegend si materializza sulle sue prove speciali, percorsi mitici che mettono alla prova piloti e meccaniche, ma soprattutto infiammano il pubblico. L'edizione 2025 non ha lesinato emozioni, culminate nei momenti più attesi del weekend:
La Sprint Legend Race (Notturna): L'apertura serale è stata, come sempre, uno spettacolo elettrizzante. Le auto, illuminate solo dai fari e dalle torce degli spettatori, hanno sfrecciato nell'oscurità. Questa prova notturna ha dato il via alla competizione con un'atmosfera carica di mistero e adrenalina, culminata con la vittoria dell'equipaggio spagnolo Senra-Ramos, dimostrando subito le loro intenzioni nella categoria WRC.
La Prova "The Legend": Cuore pulsante dell'evento, questa speciale offre il mix perfetto tra agonismo e puro show. È qui che le Legend Stars si scatenano in esibizioni mozzafiato, ma il momento clou che attira migliaia di persone è il celebre passaggio alla Rotonda di San Marino. Questo tratto è diventato un vero e proprio santuario del traverso: i maestri dello spettacolo, come Paolo Diana con la sua Fiat 131 Racing e Frank Kelly con la sua Ford Escort, hanno offerto esibizioni di precisione e fumo, portando le loro auto in un interminabile e perfetto controsterzo, acclamati da un pubblico in delirio.
Le prove, disegnate per celebrare la storia dello sport, hanno esaltato le caratteristiche uniche di ogni vettura, dal sound rauco dei Gruppi A alle agilità esplosive dei Gruppi B, rendendo l'esperienza Rallylegend totale e indimenticabile.

Il Rallylegend 2025 è stato un successo di pubblico, passione e storia, un'iniezione di pura adrenalina che consolida San Marino come la capitale mondiale del rally storico. La ventitreesima edizione ha rafforzato un legame unico tra vetture, piloti e tifosi, lasciando un'eredità di emozioni in attesa della prossima, imperdibile, chiamata.

_edited.jpg)



Commenti